
Al fine di poter effettuare il trasporto dei rifiuti è necessario iscriversi presso l’Albo dei Gestori Ambientali.
L’Albo dei Gestori Ambientali in base al tipo di trasporto ovvero se esso è collegato ad un’autoproduzione di rifiuti oppure trattasi di trasporto di rifiuti urbani o speciali prodotti da terzi ha instituito diverse categorie di iscrizione.
Cat 1: trasporto rifiuti urbani o assimilabili agli urbani
Cat 2 bis: trasporto di rifiuti autoprodotti in base all’attività effettuata
Cat 4: trasporto rifiuti speciali non pericolosi (prodotti da attività produttive)
Cat 5: trasporto rifiuti speciali pericolosi (prodotti da attività produttive)
Cat 4 bis: trasporto rottami collegati all’attività di commercio ambulante
Cat. 8: Intermediazione di rifiuti
Cat 9: bonifica siti contaminati
Cat 10: bonifica dei siti contenenti amianto
In base al tipo di categoria a cui si vuole iscrivere è necessario avere diversi requisiti. Ad esempio per l’iscrizione in cat 2 è necessario avere una visura camerale attiva da cui si evince l’attività da cui vengono autoprodotti i rifiuti ad esempio (lavori edili, movimento terra ecc.), in questo caso l’azienda se in regola con i contributi può essere autorizzata al trasporto dei rifiuti che vengono prodotti durante il normale svolgimento dell’attività.
Molto interesse suscitano le categorie 4 e 1 per le quali di norma viene chiesta l’autorizzazione al trasporto conto terzi, in alcuni casi l’autorizzazione conto terzi non è necessaria perché ad esempio ad un’azienda in possesso di un impianto di trattamento rifiuti può essere concessa l’iscrizione in cat. 4 senza il conto terzi, ovviamente potrà effettuare il trasporto della sola merce che può essere smaltita dal proprio impianto.
Per approfondimenti sulle categorie potete scriverci ad info@fullimpresa.it